Ideare e allestire

Nel campo degli allestimenti vogliamo ricordare alcune recenti realizzazioni:

Il lavoro che cambia. Sette racconti fotografici sullo sviluppo industriale in Trentino è stato un progetto curato da Do.it in collaborazione con Arci del Trentino, INU sezione Trento e Cgil del Trentino che, grazie ad una lettura storico-sociologica operata a tutto campo con riferimento a sette siti ritenuti importanti per la comprensione delle dinamiche legate al lavoro che cambia, ha cercato di porre un focus analitico sulle trasformazioni o la continuità delle attività industriali in Trentino. L’esposizione si compone di oltre 40 stampe ed è stata allestita a Rovereto, Riva del Garda (MAG), Borgo Valsugana e Trento.

A nord di Trento, a sud di Bolzano è stato un progetto pluriennale. 18 allestimenti in 4 edizioni di indagini e relative mostre fotografiche itineranti sul paesaggio e le relazioni interculturali nei territori di confine linguistico di Rotaliana e Bassa Atesina. Cura del catalogo bilingue (insieme a Istituto Nazionale di Urbanistica Trentino-Alto Adige e in collaborazione con la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Comunità Rotaliana-Königsberg ).

L’Officina dell’Autonomia è un progetto realizzato per la Fondazione Museo Storico del Trentino. Ideazione e realizzazione di un percorso espositivo su Lightbox dedicato all’Autonomia (storia, dati e numeri sul presente, introduzione all’esercizio delle competenze) presso la sede della Fondazione, a Trento.
Un racconto a 360 gradi per produrre una conoscenza fruibile da tutti.