Percorsi d’Anaunia, cammini tra cultura e natura


“Ogni paesaggio è un’opera d’arte. È paragonabile a tutte le altre arti, con una differenza: un poeta compone una poesia, un pittore dipinge un quadro, ma un intero popolo crea il proprio paesaggio. È un operare continuo, che abbiamo di fronte, visibile”.

Martin Schwind, geografo tedesco – 1950.

Grazie alla collaborazione tra i Comuni della Val di Non e lo studio AMP si è riuscita a creare una rete di percorsi, lunga 140 km nella Bassa Val di Non, che lega assieme il paesaggio culturale nella definizione data da Martin Schwindel che porta i segni dell’uomo che vi abita o vi ha abitato e le zone di in cui è ancora possibile entrare in contatto con la wilderness rappresentate dai SIC e i siti di Natura 2000, luoghi protetti dove si preserva la biodiversità. La prima edizione di questo progetto risale al 2003 con 12 percorsi. Dopo quattordici anni c’era l’esigenza di una manutenzione e con l’occasione si è pensato di aggiungere quattro nuovi tracciati, nuove attrezzature, terrazze panoramiche e punti informativi usufruendo del progetto di sviluppo rurale 2014-2020 della PAT.

La passione per la valorizzazione del territorio e per il suo paesaggio ci ha portati a collaborare con l’architetto Fiorella Ines Sanches Alberti,  che ha curato questa seconda edizione, per realizzare un sito informativo con i dati sia tecnici del percorso (percorrenza, durata, dislivello, ecc..) che approfondimenti storici e culturali. Ci siamo occupati della progettazione della navigazione e della raccolta e inserimento del materiale storico e naturale.


Aegolius funereus
Uccello notturno che assomiglia alla Civetta ma di dimensioni maggiori. Differisce dall’Allocco per l’iride di colore giallo anziché nero.


La Torre di visione
Edificata nel 1199 dalla famiglia Tono. Nel XIV secolo i Tono si trasferiscono nell’attuale Castel Thun vicino a Vigo d’Anaunia. Sono ancora ben visibili alcune parti degli antichi muraglioni. Il cognome fu ufficializzato da Tono a Thun nel 1407.


Terrazze panoramiche
Progettate e realizzate dallo studio AMP offrono un amplissimo panorama sulla Valle di Non e sulla Piana Rotaliana. Un posto ideale in cui fermarsi a riposare e meditare.


Una parte centrale del lavoro di Fiorella è stato quello di creare una mappa cartacea del percorso (disponibile gratuitamente presso l’APT della Valle di Non) con tutti i dettagli e riportata con una tecnologia sviluppata da noi direttamente sul sito. Non solo mappe google, che per altro sono presenti in ogni scheda del percorso sfruttandone l’immediatezza.

Adesso aspettiamo la primavera 2018 per affiancare al sito la promozione turistica e un blog.

 

Abbiamo fatto

  • Il progetto grafico
  • La realizzazione di tema personale WordPress con funzionalità particolari dedicate ai percorsi (mappa interattiva, dati del percorso)
  • La cura editoriale e iconografica
  • Gestione presenza web

Tecnologia

  • WordPress, Ajax, PHP

www.percorsidanaunia.it

Agosto 2016 – agosto 2017

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.